L'iscrizione all'Albo è consentita, esclusivamente in modalità telematica, ai seguenti soggetti:
-
Titolari di rivendite, sia ordinarie che speciali, di generi di monopolio autorizzati alla raccolta di giochi pubblici.
-
Titolari di attività già operanti come Punti Vendita Ricariche, muniti di autorizzazione ai sensi degli articoli 86 o 88 del T.U.L.P.S.
-
Titolari di esercizi commerciali aperti al pubblico, in possesso di autorizzazione ai sensi degli articoli 86 o 88 del T.U.L.P.S.
Requisiti di Integrità
Negli ultimi 5 anni, il soggetto non deve avere:
-
Condanne definitive per reati legati a mafia, reati finanziari, tributari, o contro il patrimonio e la fede pubblica, o per attività di gioco illecito.
-
Sentenze di fallimento, liquidazione giudiziale o coatta amministrativa, o concordato preventivo.
-
Condanne definitive del giudice tributario per imposta unica.
-
Provvedimenti di cancellazione dall’Albo PVR per mancanza dei requisiti.
Altri Requisiti
-
Assenza di tre sanzioni amministrative per violazioni sul gioco pubblico negli ultimi cinque anni.
-
Indicazione dell’indirizzo esatto dell’esercizio dove si svolge l’attività di PVR.
I soggetti interessati a svolgere attività di Punto Vendita Ricariche sono tenuti a iscriversi all'Albo dal 3 novembre fino al 18 novembre 2024. Per farlo, dovranno accedere all'area riservata del Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM) sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli all'indirizzo www.adm.gov.it.
Per accedere all'area riservata e procedere con l’iscrizione, gli utenti devono possedere una delle seguenti credenziali:
-
SPID (Sistema Unico di Identità Digitale) di livello 2, rilasciate da un gestore di Identità Digitale (Identity Provider), secondo le modalità indicate sul sito www.spid.gov.it
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
-
CIE (Carta di Identità Elettronica)
L’iscrizione e il rinnovo dell’iscrizione all'Albo sono subordinati al pagamento preventivo della somma annuale di 100,00 euro, oltre all’imposta di bollo. Ogni Punto Vendita Ricariche (PVR) deve completare l'iscrizione sul sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dal 3 novembre 2024 fino al 18 novembre 2024.
Modalità di Pagamento: Il pagamento di 100,00€ deve essere effettuato tramite il modello “F24 Accise” utilizzando il Codice Tributo 5505 presente nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione”.
Quando si compila un modello F24 per il pagamento, è importante seguire alcune linee guida per garantire che tutte le informazioni siano inserite correttamente. Ecco cosa fare quando si inseriscono le somme nella colonna “importi a debito versati”:
-
Campo Ente: Indicare la lettera M per identificare l'ente corretto.
-
Campo Provincia: Questo campo deve rimanere vuoto.
-
Campo Codice Identificativo: Inserire il codice identificativo del punto vendita se si tratta di un rinnovo; per la prima iscrizione, questo campo deve rimanere vuoto.
-
Campo Rateazione: Non è necessario inserire alcun valore in questo campo, quindi deve rimanere vuoto.
-
Campo Mese: Anche questo campo deve essere lasciato vuoto.
-
Campo Anno di Riferimento: Inserire l’anno in formato “AAAA” per indicare per quale anno si sta effettuando il pagamento.
-
Campo Codice Atto: Non è necessario inserire un valore qui; quindi, lasciare vuoto.
-
Campo Codice Ufficio: Questo campo deve anch'esso rimanere vuoto.
Dopo aver completato l’iscrizione, è consigliabile informare il proprio referente.
Nota Importante: Il mancato pagamento di una sola annualità comporta la decadenza dall’iscrizione e l'impossibilità di iscriversi nuovamente per i successivi 5 anni.
#BBD0E0 »
Una volta completata l'iscrizione e il pagamento, l'ADM rilascerà una targa identificativa per il Punto Vendita Ricarica, disponibile nell'area riservata di ciascun titolare del PVR. Ogni PVR iscritto all'ALBO riceverà una targa distintiva.
È obbligatorio esporre la targa all'esterno dell'esercizio in un luogo ben visibile. La targa deve essere stampata su carta con dimensioni minime di 21 cm in altezza e 14,8 cm in larghezza, garantendone così la leggibilità e la resistenza.
La targa include:
-
il logo dell'ADM e quello specifico dell'attività svolta,
-
i dati identificativi del Punto Vendita Ricariche,
-
e un QR code che permette di accedere ai dati completi presenti nelle banche dati dell'ADM.
L'iscrizione all'Albo verrà revocata nei seguenti casi:
-
Mancato pagamento della quota annuale di 100,00 euro.
-
Cancellazione da parte dell'ADM per i motivi specificati nella Determina Direttoriale (vedi art. 9 Determina Direttoriale – Allegato 1).
ATTENZIONE: La decadenza dell'iscrizione e la conseguente cancellazione dall'Albo comporteranno l'impossibilità per qualsiasi Concessionario di contrattualizzare il PVR in questione per un periodo di cinque anni. Agisci ora per evitare queste conseguenze.
L'Ufficio dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, responsabile per territorio, è l'ente che dispone la sospensione dall'Albo.
La sospensione si applica al soggetto iscritto destinatario di:
-
Una misura cautelare per uno dei reati indicati nell'articolo 3.(Requisiti integrità e altri requisiti)
-
Un'informativa antimafia.
La sospensione non comporta alcun diritto ad indennizzo per il titolare del Punto Vendita Ricariche.