Differenza tra giochi di fortuna e di abilità
In alcuni giochi d'azzardo la sorte fa da padrona, mentre in altri la strategia risulta determinante per la vittoria. Ecco quali sono le principali differenze tra giochi di fortuna e di abilità.
Nel mondo del gambling online e offline, non tutti i giochi sono uguali: esistono infatti i giochi di fortuna e i giochi di abilità. Nei primi il caso domina l’esito finale, mentre nei secondi la strategia e la capacità del giocatore hanno un peso determinante. Conoscere la differenza tra queste due categorie è fondamentale per chi vuole giocare in modo consapevole.

Giochi di fortuna

In questo insieme, vengono raggruppati tutte le tipologie di gioco in cui viene sfidato il banco, che stabilisce e fissa le regole. Ne sono un esempio:
-
Super Enalotto;
-
Lotto;
-
Bingo.
Questa tipologia di svago adatta anche a giocatori occasionali, il ruolo dell’abilità personale è quasi nullo: conta solo la fortuna. È importante tenere presente anche il concetto di RTP (Return To Player), cioè la percentuale di ritorno che un gioco restituisce ai partecipanti sul totale delle giocate. Nei giochi di fortuna come i Gratta e Vinci, ad esempio, la percentuale di vincita complessiva è di circa il 75%.
Sei curioso di provare i giochi di fortuna online? Dai un’occhiata alla sezione Casino di Betpassion.
Vai al casinò
Giochi di Abilità

Ma cosa sono i giochi di abilità? A differenza dei giochi basati sul caso, i giochi di abilità sono quelli in cui le capacità del giocatore incidono direttamente sull’esito della partita.
In questa categoria rientrano il totocalcio e il calcioscommesse. In quest'ultimo è possibile puntare su diverse tipologie di giocate come, ad esempio, il numero di goal segnati o il risultato raggiunto alla fine del primo tempo. Capacità di osservazione, interesse, passione, conoscenza ed esperienza possono essere di fondamentale importanza per valutare dove bisogna piazzare la schedina, ma il risultato finale è comunque influenzato dalla fortuna.
In questa tipologia, l'abilità dello scommettitore sta nel capire che tipo di allibramento il bookmaker. Ecco un esempio matematico del calcolo della lavagna di un bookmaker nel calcioscommesse:
Consideriamo i tre possibili risultati di una partita di calcio Juventus – Roma, che sono 1, X, 2.
-
1 = 3.15 Vittoria Juventus
-
X = 3.30 Pareggio
-
2 = 2.20 Vittoria Roma
Per calcolare la lavagna, bisogna considerare il valore di 100 e dividerlo per ogni singolo risultato (1, X, 2): 100/3.15 , 100/3.30 , 100/2.20
-
Prima situazione 100/3.15 = 31.75% di probabilità
-
Seconda situazione 100/3.30 = 30.30% di probabilità
-
Terza situazione 100/2.20 = 44.44% di probabilità
In alcuni giochi di abilità legati alle scommesse, come il calcio, entra in gioco anche la matematica. Un esempio è il calcolo della “lavagna” di un bookmaker: attraverso il confronto tra quote e probabilità, un giocatore esperto può valutare la convenienza di una scommessa. Questo dimostra come nei giochi di abilità sia fondamentale non solo la fortuna, ma anche la capacità di interpretare i numeri e applicare strategie mirate.
Giochi di abilità in cui si sfidano più giocatori

A differenza di quelli di fortuna, in giochi di abilità come il poker, il backgammon o gli scacchi, la variabile esperienza, calcolo statistico e conoscenza della matematica rivestono un ruolo di fondamentale importanza.
Oltre a grandi doti di calcolo e strategia, in questo caso, non è la fortuna, ma l'aspetto psicologico a risultare determinante per l'esito della partita. Infatti, la gestione delle emozioni rappresenta una delle abilità fondamentali per un giocatore professionista di poker, che non deve fare i capricci mentre perde, ma mantenere la calma in ogni situazione e rimanere lucido per prendere decisioni in tempi particolarmente brevi.
Nel poker, ad esempio, la capacità di mantenere il controllo anche in situazioni di perdita è una delle abilità principali. Non basta conoscere le regole: solo chi unisce strategia, autocontrollo e capacità di leggere gli avversari può arrivare ai tavoli più importanti. È per questo che il poker viene sempre inserito tra i giochi di abilità e non tra i giochi di fortuna.
FAQ – Domande frequenti
Cosa sono i giochi di abilità?
I giochi di abilità sono quelli in cui le capacità del giocatore influenzano direttamente l’esito della partita. Strategie, esperienza, calcolo matematico e capacità di osservazione diventano determinanti per vincere.
Quali sono i giochi di abilità più diffusi?
Tra i più conosciuti ci sono il poker, gli scacchi, il backgammon e le scommesse sportive come il Totocalcio e le scommesse calcio. In tutti questi casi l’abilità del giocatore incide in modo reale.
Cosa sono i giochi di fortuna?
I giochi di fortuna si basano esclusivamente sul caso. Il risultato non dipende dalle abilità del giocatore ma solo dalla sorte. Ne sono esempi Lotto, Bingo, SuperEnalotto e Gratta e Vinci.
Qual è la differenza tra giochi di fortuna e giochi di abilità?
La differenza principale è che nei giochi di fortuna l’esito è casuale, mentre nei giochi di abilità le decisioni, le strategie e l’esperienza del giocatore possono aumentare le probabilità di vittoria.
I giochi di abilità escludono completamente la fortuna?
In molti giochi come il poker o le scommesse sportive la fortuna ha comunque un ruolo, ma l’abilità e la preparazione del giocatore possono ridurre il peso del caso e rendere più probabile un risultato positivo.